DOG PARK
A SANTA MARINELLA
PROGETTO PER UNO SPAZIO
PUBBLICO ATTREZZATO
RISERVATO AI CANI
PERCHÈ UN DOG PARK A SANTA MARINELLA
Premessa
La situazione attuale sul nostro territorio è di completa assenza di spazi dedicati ai nostri moltissimi amici a quattro zampe, che non possono godere realmente del beneficio della corsa e del gioco libero con altri loro simili. Li ritroviamo così inevitabilmente nell’ambito di spazi utilizzati anche da famiglie, giovani e anziani: una convivenza non sempre facile.
Il Progetto
L’idea, come già accade in molte cittadine del territorio*, è di creare uno spazio i sgambamento per cani, recintato e sicuro per rispettare le esigenze di tutti. La scelta del luogo è ricaduta su di un’area di proprietà comunale (censita al N.C.E.U. al Foglio n.9 part. n. 1549 – vedi allegato n. 1), situata in zona Baia di Ponente, attualmente in comodato d’uso gratuito al centro anziani “Cicolo Over 60” (vedi allegato n. 2), semi abbandonata per mancanza di mezzi, e spesso oggetto di manutenzione da parte della S.M.S.
Il progetto realizzabile in quell’area (vedi foto e allegato n.3), che prevede due aree confinanti con ingressi separati, uno per cani di piccola taglia e uno per cani di taglia grande, oltre a garantire una costante manutenzione e il decoro in uno spazio pubblico, consentirebbe di offrire uno spazio adeguato a sensibilizzare i proprietari dei cani ad una diversa relazione con il proprio animale, e nel contempo di responsabilizzarli maggiormente sui loro doveri civili nei confronti dell’ambiente e della cittadinanza. Un ulteriore passo verso l’adeguamento della città a uno standard di servizio elevato, una giusta considerazione verso gli animali, una ricerca per l’equilibrio ottimale tra cittadino e ambiente.
All’interno dell’area, che sarà servita da personale specializzato, oltre alla fruizione degli spazi per i proprietari che aderiranno al regolamento (vedi allegato n. 4) saranno offerti servizi per la salute degli animali, iniziative ed incontri legati ai diversi aspetti della conoscenza, comportamento e comunicazione dei cani. L’area sarà recintata e controllata, eventualmente anche attraverso un sistema di telecamere sul web (I.P. Cam.).
(*) Vista anche la D.G.R. 18 dicembre 2006 n. 866. Recepimento “Accordo Stato-regioni sulle disposizioni in materia di benessere degli animali di compagnia e pet-therapy del 6 febbraio 2003” (vedi allegato n. 6);
AREA INTERESSATA AL PROGETTO
Obiettivo
L’Associazione è a chiedere a codesta Amministrazione la concessione d’uso per lo spazio sopra indicato.
Riteniamo che grazie all’elevata presenza sul territorio sia di proprietari di cani residenti che di visitatori stagionali, l’iniziativa e le azioni ad essa collegate rccoglieranno un ampio consenso tra i cittadini (vedi raccolta firme allegato n. 5).
L’Associazione titolare del progetto proporrà agli operatori commerciali del settore cinofilo e non, un partenariato atto a raccogliere contributi per sostenere lese di gestione e manutenzione che saranno a carico dell’Associazione stessa.
All’Amministrazione, oltre alla concessione dell’area indicata, un contributo per l’allestimento iniziale di base (rete di recinzione ed impianto acqua) verrà chiesto solo di includere l’area nell’ambito delle iniziative di disinfestazione.
Elenco allegati:
- Planimetria catastale con individuazione dell’area;
- Copia della scrittura privata Comune – Centro Anziani (stralcio) e relativa rappresentazione grafica;
- Stralcio Planimetrico di Progetto su foto aerea, scala 1:1.000;
- Regolamento d’uso per possessori di cani (bozza);
- Raccolta firme a favore del Dog Park;
- D.G.R. n. 866 del 18 dicembre 2006 (stralcio).